Sabato 6 agosto 2022

Au Bout des doigts

Danze verticali, alpinismo, musica dal vivo e arti circensi sullo Schuss di Tofana

Uno spettacolo unico come il suo contesto!

Au bout des doigts è una performance di danza pronta a sfidare la verticalità attraverso l’eleganza, la naturalezza e l’imprevedibilità dell’arrampicata sportiva.

Potrete ammirare la spettacolarità del gesto tecnico, le luci, musica, le coreografie e rimanerne meravigliati!

La slackline è uno dei momenti più spettacolari, affascinante per complessità tecnica di esecuzione e montaggio. Uno dei performer esegue una traversata completa su un cavo posizionato a più di 50 metri di altezza, il pubblico viene letteralmente sorvolato dell’acrobata che cerca l’equilibrio e cammina sopra il vuoto sospeso tra opposti versanti della montagna, offrendo una visione poetica dell’immensità della montagna.

Au bout des doigts mescola i principi forti della danza contemporanea come il rilascio, lo scivolamento e la caduta al movimento pragmatico e istintivo dell’arrampicata sportiva. L’anima del progetto è l’unione di danza e arrampicata. Da questa unione scaturisce una coreografia che non vuole imporsi con forme e geometrie preconfezionate, al contrario vuole svelare ciò che è già scritto nella roccia: scoprire i salti, gli appigli, i movimenti impressi nella storia stessa della montagna, scolpiti dal tempo e dall’acqua e dal vento.

I biglietti sono disponibili online su VivaTicket
alla Cooperativa di Cortina
all’ Info-point in Corso Italia, 81
nel negozio La Sportiva in Corso Italia, 198

Come raggiungere la località e rientrare

Il luogo studiato dal coreografo Piergiorgio Milano per vedere al meglio lo spettacolo è a Pomedes, 450 metri più a valle dell’omonima seggiovia, più precisamente alla partenza della pista Schuss.

Per il rientro si percorrono 850 metri sulla pista Caprioli e a seguire sentiero n.420 per raggiungere il Duca d’Aosta e successiva seggiovia per rientrare a Piè Tofana, oppure si risalgono i 450 metri per poi scendere con la seggiovia di Pomedes.

Si raccomanda un abbigliamento caldo adatto all’altitudine e soprattutto scarpe da montagna. I percorsi di rientro saranno segnalati, ma per maggiore sicurezza si consiglia una lampada frontale o una torcia.

Per chi non vuole o non è abituato a camminare in montagna, può fermarsi a guardare lo spettacolo dal Duca d’Aosta, anche se però la visione è stata studiata dall’alto verso il basso e non viceversa.

Si può parcheggiare direttamente a Piè Tofana o nei parcheggi situati lungo la strada e a Socrepes dove saranno disponibili le navette gratuite; per minimizzare il traffico saranno aperte anche le seggiovie Socrepes e la Tofana Express continuativamente fino alle ore 19.30. Il rientro è previsto solo con le seggiovie Pomedes e Piè Tofana e con le navette. Tutti gli impianti sopra menzionati saranno gratuiti per chi è in possesso del biglietto dello spettacolo.

Creazione, direzione e coreografia: Piergiorgio Milano
Interpreti: Nicola Bertazzoni, Maddalena Beltrami, Laura Sabrina Gallardo, Elisa Melis, Juan Carlos Panduro Romero, Gaia Panero.
Slackline e rigging: Carlo Cozzio, Ronan Kemp, Louis Schwartz.
Musica dal vivo: Pino Basile, Raffaele Rebaudengo.
Disegno luci: Gianni Melis.
Tecnica: Alessandro Facciolo.
Coproduzione: Associazione Gelsomina, Torinodanza, Festival/Teatro Stabile di Torino, Compagnia di San Paolo Bando ORA!, Espace Malraux, Teatro della Caduta e FLIC Scuola di Circo

Con il patrocinio del Comune di Cortina d’Ampezzo

Con il sostegno di: Cortina ISTA Ski Area, Comune di Cortina d’Ampezzo, Ventura S.p.a., CortinAteatro, Paoletti di Cortina

Sponsor tecnici: La Sportiva, ISTA, Play Juggling