Esplora con occhi nuovi i sentieri CAI 420 e 421 in Tofana

Scopri il nuovo percorso naturalistico tra i sentieri CAI 420 e 421 nell’area delle Tofane, a Cortina d’Ampezzo: un itinerario immersivo che collega il Rifugio Duca d’Aosta al Rifugio Pomedes, arricchito da tabelle informative che ti permettono di conoscere a fondo la geologia e la flora delle Dolomiti.

Cos’è il nuovo percorso naturalistico Duca d’Aosta – Pomedes?

Il nuovo itinerario naturalistico a Cortina offre un’esperienza escursionistica educativa e coinvolgente: un modo diverso di camminare tra le Dolomiti, dove ogni passo diventa occasione per osservare e comprendere il paesaggio alpino. Il percorso si sviluppa lungo i tratti dei sentieri CAI 420 e 421, due delle vie più panoramiche dell’area Tofane.

Cosa troverai lungo il percorso?

Lungo circa 1 km di cammino, troverai tabelle didattiche che offrono spiegazioni chiare e sintetiche su:

  • Geologia delle Tofane

  • Specie arboree locali (in particolare il bosco di larice e cembro)

  • Flora alpina e adattamenti climatici

  • Curiosità botaniche e ambientali

Ogni pannello è progettato per trasformare la tua escursione in un’esperienza di conoscenza, accessibile a tutti, anche a chi non ha competenze scientifiche. Un modo semplice e intuitivo per “leggere” il paesaggio e scoprire dettagli che spesso sfuggono all’occhio meno esperto.

Percorso adatto a tutti?

Sì, il tracciato è classificato di tipo T (turistico) nella parte iniziale, fino a metà percorso, e di tipo E (escursionistico) nella parte finale, poco prima del Rifugio Pomedes. Ideale quindi per escursionisti curiosi, famiglie con bambini, camminatori esperti o semplici amanti della natura.

Dati tecnici del percorso

  • Lunghezza complessiva: circa 1 km

  • Dislivello: 211 metri (da quota 2.092 m a 2.303 m)

  • Tempo di percorrenza: circa 30 minuti (incluse le soste per leggere le tabelle)

  • Partenza: Rifugio Duca d’Aosta

  • Arrivo: Rifugio Pomedes

Perché scegliere questo itinerario?

  • Esperienza immersiva e consapevole nella natura delle Dolomiti

  • Accessibilità e facilità di percorrenza

  • Arricchimento culturale durante l’escursione

  • Perfetto per educazione ambientale e turismo sostenibile

Come arrivare al Rifugio Duca d’Aosta?

Il Rifugio Duca d’Aosta è facilmente raggiungibile da Cortina d’Ampezzo tramite la seggiovia Piè Tofana – Duca d’Aosta, attiva durante la stagione estiva. Da lì inizia il percorso in direzione del Rifugio Pomedes, da cui si gode una splendida vista sulle Tofane e sull’intera conca ampezzana.


Un grazie ai nostri collaboratori:

Matteo Salvagnin – ha frequentato un corso di laurea in scienze ambientali con specializzazione post laurea in geologia. Ha ideato e realizzato il percorso.

Marco Turrin Accompagnatore di Media Montagna per il Collegio Guide Alpine Veneto – ha preso molto a cuore l’iniziativa affiancando Matteo nella realizzazione pratica del percorso.

SEGGIOVIA PIE' TOFANA APERTA DALLE 8.30 ALLE 17.00
SEGGIOVIA PIE' TOFANA APERTA DALLE 8.30 ALLE 17.00
Stazione di monte di una cabinovia con persone che passeggiano