
Cortina Skyline aperta dal 1 luglio al 10 settembre 2023
Per la prima volta aperta anche in estate la nuova cabinovia Cortina Skyline, inaugurata nel 2021. L’impianto collega le Tofane (Son dei Prade) con le 5 Torri (Bai de Dones).
Sono validi i biglietti di valle e le tessere Supersummer.
SCEGLI IL TUO PASS
La Cortina Skyline è dotata di due cabinovie ad agganciamento automatico collegate fra loro con una stazione intermedia di passaggio. Ha una portata oraria iniziale di 1100 persone, che potrà aumentare fino a 1800, con 54 cabine da dieci posti. Si sviluppa su un tracciato di quasi 5 chilometri (4.600 metri) percorribili in circa 15 minuti.
Il primo tronco si sviluppa da Son dei Prade, a Pocol ai piedi delle Tofane, a Cianzopè. Il secondo tronco si sviluppa dalla stazione intermedia a Bai de Dones nel comprensorio delle 5 Torri.
L’impianto, realizzato dalla ditta LEITNER ropeways, collega i due versanti che si affacciano su Cortina e mette in comunicazione le Tofane con il comprensorio delle Cinque Torri- Passo Falzarego in soli 15 minuti. Non è più necessario spostarsi con l’automobile per andare da un sentiero all’altro.
Una nuova e più ampia opportunità di spostamento per gli escursionisti, e per chi ama camminare, scalare o andare in bicicletta.
Alla cassa automatica TICKET KIOSK posizionata alla partenza della cabinovia a Son dei Prade si possono acquistare i biglietti per le singole corse.
ORARIO IMPIANTO 8.30 – 16.30
Skyline Cortina, la cabinovia a Cortina tra Son dei Prade e Bai de Dones.
La cabinovia Cortina Skyline è l’impianto che collega le Tofane (Son dei Prade) e le 5 Torri (Bai de Dones).
Inaugurata il 18 dicembre 2021, rappresenta un’opera che Cortina aspettava da un decennio: non solo per il valore turistico e sportivo, ma anche per l’impronta green. Il nuovo impianto contribuisce infatti allo snellimento del traffico automobilistico a vantaggio di una mobilità più sostenibile a livello ambientale.
La Skyline Cortina è dotata di due cabinovie ad agganciamento automatico collegate fra loro con una stazione intermedia di passaggio. Ha una portata oraria iniziale di 1100 persone, che potrà aumentare fino a 1800, con 54 cabine da dieci posti. Si sviluppa su un tracciato di quasi 5 chilometri (4.600 metri) percorribili in circa 15 minuti.
Il primo tronco si sviluppa da Son dei Prade, a Pocol ai piedi delle Tofane, a Cianzopè. Il secondo tronco si sviluppa dalla stazione intermedia a Bai de Dones nel comprensorio delle 5 Torri.
L’impianto, realizzato dalla ditta LEITNER ropeways, collega i due versanti che si affacciano su Cortina e mette in comunicazione le Tofane con il comprensorio delle Cinque Torri- Passo Falzarego in soli 15 minuti. Niente più autobus, quindi, ma sempre con gli sci ai piedi per collegarsi all’altro versante del circuito del Dolomiti Superski e al Sellaronda. E anche d’estate non è più necessario spostarsi con l’automobile per andare da un sentiero all’altro.
Anche per l’inverno 2022/2023 la partecipata comunale SE.AM. ha affidato la gestione dell’impianto alla nostra società ISTA e siamo orgogliosi di mettere a disposizione le nostre competenze e la nostra decennale esperienza.
E’ un’opera che stavamo aspettando da tempo e che finalmente si è potuta realizzare grazie ai finanziamenti dei fondi di confine e la copertura dei fondi governativi del Commissario ai lavori per i Mondiali di Sci Cortina 2021.
Una nuova e più ampia opportunità di spostamento non solo per gli sciatori ma anche per gli escursionisti, e per chi ama camminare, scalare o andare in bicicletta.
Alla cassa automatica TICKET KIOSK posizionata alla partenza della cabinovia a Son dei Prade si possono acquistare, anche in contanti, gli skipass di Cortina o del Dolomiti Superski fino a 7 giorni e le singole corse per chi non scia.
Prezzo di andata adulto: € 16.00
Prezzo di andata e ritorno adulto: € 22.00
Prezzo di andata ridotto: € 10.50
Prezzo di andata e ritorno ridotto € 13.50
I prezzi ridotti si intendono per junior nati dopo il 27.11.2006 e per senior nati prima del 27.11.1957.